BANDO 1.7.2 "Reti di servizi di facilitazione digitale" [FAQ]

Questa pagina è dedicata ai Comuni del Biellese e di territori limitrofi che sceglieranno di partecipare al bando con noi.

Contiene le risposte alle domande poste più frequentemente [FAQ] ed il materiale di riferimento. 

Per altre informazioni puoi consultare il Piano eGovernment di Agenda Digitale Biella

Domande Poste più Frequentemente

D. Cos'è un punto di facilitazione digitale? 

R. E' un luogo nel territorio comunale dove è disponibile una persona [facilitatore digitale] che aiuta il cittadino nei problemi che può avere con il digitale, dalla scelta dell'offerta migliore dell'operatore telefonico a come si paga una multa online o si visualizza un referto, come fare le pratiche edilizie elettroniche, come iscriversi elettronicamente al Centro per l'impiego ecc Al punto potranno venire abbinati ulteriori servizi di Agenda Digitale Biella [es iscrizioni ai corsi professionalizzanti #biellainclude e di alta formazione #biellaimpresa

D. Come funziona operativamente ?

R. Il facilitatore digitale visita a rotazione i comuni aderenti dove rimane disponibile per appuntamenti e segnalazioni in fasce settimanali prefissate. Ai comuni è richiesto mettere a disposizione un locale (che può essere anche in una scuola a servizio di più territori). NON SONO RICHIESTE RISORSE FINANZIARIE NE TEMPO DEL PERSONALE DEGLI ENTI 

D. Chi gestisce il giro amministrativo ?

R. L'Associazione di Promozione Sociale ADBiellese, la forma giuridica di #ADBiella. Ai comuni non sarà richiesto di fare carta. L'associazione si occuperà in particolare degli emolumenti del / dei facilitatori digitali che - formati dalla regione - potranno provenire dalle Scuole Biellesi in Rete o selezionati con eventuali altre formule ritenute opportune.  

D. Quali sono le dimensioni minime dell'aggregazione ? 

Al fine di partecipare al bando occorre una massa critica di comuni rappresentanti almeno 42.000 abitanti del Biellese o territori limitrofi. Questo corrisponde ad un finanziamento di circa € 80.000 distribuiti su 3 anni [equivalenti a 2 dei 9 punti previsti sul territorio provinciale] di cui circa €50.000 destinati al compenso del/dei facilitatori digitali e i restanti alle spese di coordinamento, monitoraggio e promozione dell'iniziativa. 

D. Perché con Agenda Digitale Biella?

Perché siamo l'ente preposto alla digitalizzazione del territorio; perché l'iniziativa è parte del piano eGovernment sviluppato con la Provincia di Biella, la Camera di Commercio e l'Ufficio Transizione di Regione Piemonte; perché garantiamo un utilizzo dei fondi a beneficio di tutto il territorio ed una rendicontazione trasparente; perché siamo in grado di garantire una prospettiva di lungo periodo. Servono altre ragioni?  

D. Quando scade il bando e come si può aderire ?

Il bando scade il 19 giugno, per aderire occorre semplicemente mandare il proforma che segue a info@agendadigitale.biella.it  


oggetto: bando BANDO 1.7.2 "Reti di servizi di facilitazione digitale"


Con riferimento al verbale dell'incontro del 20/04/23 <https://bit.ly/40zJA3A> confermiamo il nostro interesse a partecipare al bando in oggetto


Su conferma dell'inoltro della proposta a Regione, procederemo a perfezionare gli atti richiesti ai sensi della normativa T.U.E.L. l.241/1990 nei tempi indicati dal bando.


Con l'occasione si porgono distinti saluti


[Sindaco]

parole chiave: PNRR 1.7.2 1-7-2 reti facilitazione digitale piano e gov pianoegov2023 pianoegov2023-26