Raccogliamo le idee attraverso la piattaforma tricider che ha caratteristiche di:- sicurezza con autenticazione veloce via Google o FB o propria della piattaforma
- affidabilità assicura che dietro un progetto e/o un voto ci sia una persona vera
- privacy i dati sensibili non sono divulgati e si può oscurare il proprio nome se desiderato
- usabilità è relativamente semplice ed intuitivo da usare.
- economicità la versione base è gratuita
Anticipiamo solo che non è responsive (non si ridimensiona sui cellulari e bisogna ingrandire) e presenta sporadiche discontinuità nel servizio (non si riesce a raggiungerlo per qualche ora mentre fanno manutenzione) ma confidiamo in future evoluzioni.
Il #changeday2018 è un workshop di formazione alla facilitazione di gruppi di lavoro ed anche una giornata di confronto sulla visione di Biella nel prossimo triennio e sul valore della rete e delle contaminazioni. Al fine di fornire ai gruppi di lavoro dei progetti da sviluppare è stata avviata questa raccolta di idee (ora permanente) utilizzando la piattaforma tricider sopra descritta.
Fulvia Zago, presidente di Agenda Digitale, si impegna a portare i progetti sviluppati all'attenzione delle istituzioni competenti.
Chiunque può contribuire.Non ci può essere vera innovazione se questa non è utile ai cittadini e, dunque, è fondamentale cercare di coinvolgere tutte le persone motivate che intendano partecipare alla definizione dei contenuti di #ADBiella.
Inoltre, iscrivendosi ai laboratori di coprogettazione si ha diritto a partecipare gratuitamente a tutti gli eventi formativi di Agenda Digitale.