Benvenutə a Digital humanities 2022 seguono le istruzioni per seguire il corso on demand.
A. se non l'hai già fatto, leggi il programma del corso ed iscriviti utilizzando apposito questionario [scegli opzione "In differita / on demand"]
B. segui i moduli on demand ["Comunicazione d’impresa e attrazione dei talenti" / dopo il 12 maggio "Gestione meritocratica delle risorse umane"]
C. alla fine di ciascun modulo compila gli appositi questionari di gradimento [primo modulo e secondo modulo]. NOTA: se scegli di autovalutarti, seguono le domande a cui rispondere nei due questionari
D. riceverai il materiale didattico e gli attestati di partecipazione. Scrivi a info@agendadigitale.biella.it per qualsiasi dubbio
E. se vorrai potrai giocare con noi ed eventualmente vincere dei premi
DOMANDA01 Le Piccole e Medie Imprese offrono oltre il 75% dei posti di lavoro disponibili in Italia
DOMANDA02 Le persone cambiano lavoro proponendosi per ruoli simili al precedente, ma meglio pagato
DOMANDA03 Nel Biellese il fenomeno delle Grandi Dimissioni ha interessato maggiormente le fasce d'età oltre i 45 anni
DOMANDA04 Le Aziende non comunicano adeguatamente sul web per trovare personale
DOMANDA05 Molte persone anche se non soddisfatte non cercano altre opportunità perché disilluse dal mercato del lavoro in generale
DOMANDA06 La comunicazione è fondamentale per far crescere il valore di un’azienda perché incide su un suo asset intangibile fondamentale: la reputazione
DOMANDA07 Chi si occupa di comunicazione fa marketing
DOMANDA08 La comunicazione interna ha come solo scopo quello di informare i dipendenti su quanto succede nella propria azienda
DOMANDA09 I comunicatori d’impresa sviluppano la loro attività non solo nell’area della comunicazione esterna, ma talvolta anche nelle aree delle relazioni istituzionali e lobbying, delle relazioni con gli investitori e della comunicazione interna
DOMANDA10 Una PMI non ha bisogno di un comunicatore professionale, è una professionalità che serve solo alle grandi imprese
DOMANDA01 IL Forum della Meritocrazia è stato fondato nel 2000
DOMANDA02 Una società meritocratica alimenta la mobilità sociale
DOMANDA03 L'economia 4.0 può fare a meno del capitale umano
DOMANDA04 La trasformazione digitale favorisce il merito
DOMANDA05 Le aziende meritocratiche sono anche più competitive
DOMANDA06 Il pilastro delle “pari opportunità” riguarda solo le politiche aziendali di genere
DOMANDA07 E’ possibile misurare il merito solo nelle grandi imprese
DOMANDA08 La misurazione del clima organizzativo non è rilevante ai fini della meritocrazia in azienda
DOMANDA09 Meritorg è composto da 74 indicatori misurabili
DOMANDA10 Meritorg propone azioni migliorative ogni anno al termine della misurazione
DOMANDA11 Meritorg misura le percezioni dei dipendenti sul merito in azienda
DOMANDA12 Le misurazioni Meritorg si basano su 5 pilastri
DOMANDA13 Uno dei pilastri è la retribuzione
DOMANDA14 Meritorg è uno standard di certificazione