ManifestoValorizzeremo il Patto del Battistero come cabina di regia e progettazione territoriale di aiuto e coordinamento di tutti quei progetti e/o iniziative di Enti pubblici e/o iniziative private, che hanno a che fare o che utilizzano gli strumenti digitali, social e di trasformazione digitale. e che abbiano l’obiettivo di aumentarne l’usabilità, riducendo il divario digitale tra il nostro Paese e quelli dei Paesi più avanzati. Espliciteremo gli obiettivi di lungo periodo che si prefigge il Patto (sia pubblici, sia privati), i tempi e i modi e gli opportuni indicatori di prestazione (es. indici europei DESI). Promuoveremo nuovi ingressi nel Patto di soggetti pubblici o privati che condividano quanto sopra, individuando quegli attori che possano supportare non solo economicamente, ma in termini di effort la crescita della rete territoriale. Incrementeremo i finanziamenti sia interni (i partner commissionano al Patto iniziative sul digitale e di promozione del territorio e dei suoi servizi con appositi contratti di servizio), sia attraverso la partecipazione a bandi che con l’ingresso di ulteriori partner. Conferiremo al Patto una forma giuridica per accedere ad alcune facilitazioni (es. credito pubblicitario google gratuito, potere recepire direttamente i versamenti dei partner pubblici, poter partecipare a bandi presso enti e fondazioni). Tutti gli aderenti al Patto e le azioni ad esso connesse, sono libere e trasversali e non riconducibili a nessuna ideologia o partito politico. Componenti
|