#changedayopen [Venerdì 16 Settembre ore 13:30]

Il change day uno degli eventi storici e più belli di Agenda Digitale Biella: una giornata dedicata alla formazione di staff, community e personale delle aziende sul tema degli strumenti trasformativi ed all'insegna dell'apertura al territorio.

Ti invitiamo a leggere il programma ed iscriverti utilizzando l'apposito modulo

L'edizione 2022


#openinnovation = fare ricorso ad idee esterne esattamente come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati per progredire le competenze tecnologiche.

Il fil rouge è open innovation con i seguenti obiettivi per la giornata:

  • condividere un quadro di misurazione dei bisogni del territorio [indici DESI]

  • fornire ai corsisti gli strumenti metodologici per le analisi

  • tarare le attività del business plan 2021-2023 [siamo giunti a metà percorso]

  • creare una comunità permanente di co-progettazione e traino della trasformazione digitale del territorio

Strumenti acquisiti

  • Analisi SWOT strumento di pianificazione strategica usato per valutare i punti di forza (Strengths), le debolezze (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le minacce (Threats)

  • Ciclo di Deming - Plan-Do-Check-Act / Pianificare-Fare-Verificare-Agire / approccio per processi ISO 9001

Verranno inoltre illustrate alcune nozioni socio-economiche attinenti allo stato di digitalizzazione del territorio [indicatori DESI]

Raccontato per numeri

In coda all'evento

Cos'è il changeday

Un workshop biennale in cui i partecipanti diventano essi stessi attori del cambiamento del territorio con gli obiettivi di acquisire e sperimentare direttamente la progettazione attraverso strumenti innovativi e sviluppare le linee di Agenda Digitale Biella contribuendo alla visione del Biellese del prossimo futuro e valorizzando la rete e le preziose contaminazioni che porta.

Tradizionalmente è

    • un momento di apertura di AD verso la comunità ed anche di autocelebrazione

    • un momento di condivisione di temi ispirazionali, celebrando il valore della comunità e delle contaminazioni

    • un momento di formazione pratica e di progettazione collettiva nell’ottica della trasparenza

    • un momento di lavoro su chiave giocosa: divertiti